Quando accelero il motore si affoga, cause e soluzioni

Quando accelero il motore si affoga, cause e soluzioni

La situazione che può capitare è questa: ti trovi alla guida della tua auto, acceleri ma le prestazioni raggiunte non sono ottimali, il veicolo fa fatica ad accelerare e non raggiunge il limite a cui solitamente arriva con facilità. La sensazione, sostanzialmente, è quella di un motore che si affoga. Le cause? Possono essere diverse ma una buona notizia c’è: le soluzioni non mancano. Ne parliamo in questo approfondimento.

Perchè il motore si affoga

I motivi che possono portare a una decelerazione improvvisa del motore o a un’accelerazione non tenuta in maniera adeguata sono:

  • Malfunzionamento di filtro, iniettori e/o pompa di benzina. Quando si verifica una problematica di questo tipo di solito la macchina reagisce con importanti vibrazioni.
  • Rottura parziale o totale del manicotto o una sua eccessiva sporcizia/usura.
  • Problematiche legate alla cinghia di distribuzione.
  • Malfunzionamento dell’apparato elettronico del veicolo.
  • Malfunzionamento della frizione.

Queste sono le cause più comuni. Altre più particolari e meno frequenti sono legate al debimetro, alla valvola EGR, alle candele e al trafilamento dell’olio.

Come rimediare al calo di potenza del motore

Un modo per rimediare al calo di potenza del motore è naturalmente quello di sostituire i singoli pezzi. Ma esiste una soluzione in grado di agire con un livello complessivo, capace di dare nuova vitalità all’auto? Certamente, si tratta dei motori auto rigenerati, un’operazione che porta a vedere il reale stato di salute del motore e quali sono le parti che necessitano di una “rinfrescata”.

È una misura che può anche essere fatta in maniera preventiva, in modo da evitare problematiche come quella del calo di potenza. Se pensi che il suo costo sia alto ti diamo una buona notizia: considerando gli effetti positivi che ha nel lungo periodo non è così e ne vale davvero la pena.

Perché testare il sensore giri motore

La testata è una delle parti più importanti del motore, per non dire quella cruciale per il suo funzionamento, dal momento che rappresenta la sede di pistoni, camere di combustione e canne, elementi che portano alle performance corrette dell’auto e che quando non funzionano possono arrecare, tra l’altro, a un calo di potenza,

Monitorare la testata del motore è necessario, dal momento che qualora presentasse problematiche e la necessità di effettuare una sostituzione i costi possono essere piuttosto onerosi. La soluzione migliore è, quindi, quella di prevenire. Come? Semplice, basta testare il sensore giri motore, una procedura piuttosto semplice che richiede semplicemente un dispositivo digitale che riesce a monitorare il motore e se è necessario intervenire. Per eseguirla basta seguire le istruzioni riportate sul dispositivo. Un sistema utile anche a evitare le problematiche di affogamento del motore e garantire una guida (e una vettura) più sicure.

Vuoi ricevere maggiori info o un preventivo per un motore rigenerato? Compila il modulo senza impegno!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.